
“Sono solo due le cose che I bambini dovrebbero ricevere dai genitori: le radici e le ali.” Johann Wolfgang van Goethe
Questa frase ci ha colpite molto e crediamo che voi genitori siate coloro che donano radici ed ali, capaci di trasmettere bellezza, amore e valori per I vostri figli.
Ricoprite un ruolo speciale per la loro crescita, siete colonne portanti della loro maturazione, raggi di sole che guidano la loro vita, mani sempre tese verso di loro.
Le radici e le ali: due immagini ambivalenti, opposte, ma che insieme formano un ciclo perfetto entro il quale avviene la scoperta meravigliosa della vita.
Radici in quanto fondamenta di vita, trasmissione di valori, gesti, comportamenti, volti ad una crescita equilibrata e serena.
Ali perchè ognuno di noi, in quanto figlio, è portato a vivere la sua vita con le sue risorse, capacità, aspetti caratteriali unici e speciali a modo loro.
Pensavamo questa volta di farvi una proposta un pò diversa.
La metafora “radici e ali” ci ha richiamato l’ immagine di un gioco con un valore da riscoprire: l’ aquilone.
Ora che finalmente stiamo ritornando a vivere il fuori casa, l’ aria calda e frizzante di queste giornate ci porta a uscire, liberi di respirare aria pulita, momenti di libertà, attimi felici.
Immaginate: un prato verde, magari qualche fiore qua e là, voi, mamme e papà, insieme, un tempo disteso, e I vostri bambini, insieme, con in mano un aquilone vostro, fatto in casa, pieno di amore.
Immaginate ora il vento, che trasporta il vostro aquilone prima vicino, poi lontano, poi su, poi giù, poi il vento lo fa atterrare a terra e allora serve più velocità, più movimento per farlo ripartire.
Se volete provare a vivere un ‘ esperienza di questo tipo in famiglia noi vi diamo qualche breve spunto per realizzare un aquilone in piccole e semplici mosse e poi sarà vostro il compito rendere uniche e speicali le vostre giornate “fra cielo e terra”.
Come preparae l’ aquilone:
- recuperate in casa ciò che avete: cartoncino, carta da giornale, tessuti, arricchendoli con tracce dei vostri bamini; lasciateli sperimentare con I pennarelli, penne, tempere, rendetelo vostro
- formate un rombo (l’ altezza ideale è di 40 cm e la larghezza di 38 cm)
- ad ogni angolo del rombo, mettete del nasto adesivo con la parte adesiva verso di voi
- fissate due bastoncini con il nastro adesivo (se non avete in casa dei bastoncini, provate a cercali fra I rami dell’ albero più vicino a voi) (anche qui la misura ideale dei bastoncini è di 38 cm, per uno, e 40 cm, per l a’ltro bastoncino)
- con la forbice, create un piccolo foro nel punto esatto dove si incontrano I bastoncini
- se vi piace, con delle strisce di carta, cartoncino, pezzi di giornale, carta velina, potete creare una bellissima coda per il vostro aquilone, da fissare ai bastoncini nella lunghezza
che preferite
- recuperate un pezzo di spago bello lungo, all’ estremità formate un piccolo cappio e fatelo passare dentro al foro che avete fatto prima, dove si incrociano I bastoncini, e bloccate I bastoncini facendo passare lo spago nel punto in cui l’ avete inserito, utilizzando l’ altra parte di spago
Il vostro aquilone è pronto per spiccare il volo, fra terra e cielo, come radici ed ali.