
Il passaggio dal pannolino al vasino o al water é una fase delicata nella crescita del bambino e comporta nuove consapevolezze, vuol dire crescere e raggiungere una tappa importante nella strada verso l'autonomia.
La crescita porta cambiamento che fa sentire grandi, capaci, soddisfatti e può allo stesso tempo creare ansie e paure.
Togliere il pannolino può essere vissuto dal bambino come una conquista, riuscire a fare i bisogni nel vasino/water è per il bambino una soddisfazione, una gioia, l'evidenza della propria autoefficacia.
Ma alcune volte togliere il pannolino diventa una lotta tra i genitori, che decidono che è arrivato il tempo di crescere, e il bambino che ha ancora voglia di sentirsi "al sicuro" con il suo pannolino.
"Solo il bambino può decidere quando é arrivato il momento di usare il vasino per fare i suoi bisogni"
T. B. Brazelton
Questo passaggio ha a che fare con meccanismi molto delicati, sia a livello fisico che a livello emotivo-psicologico per cui più lasciamo fare al bambino e gli diamo fiducia meglio è.
Una delle difficoltà più grandi per questo passaggio é che l'adulto spinge, decide lui i tempi del bambino.
Ricordiamoci che l'insistenza genera resistenza!!
Un aspetto importante che bisogna tenere in conto é la maturazione fisiologia necessaria al controllo sfinterico: finché il bambino non percepisce lo stimolo, non è pronto ad acquisire l'autonomia in questo ambito.
La maturazione fisiologica, di solito, avviene intorno ai 24 mesi. Questa é un segnale importante, é la condizione base, perché vuol dire che il bambino sta iniziando ad avere consapevolezza del proprio corpo. Questo aspetto si capisce perché il bambino inizia a verbalizzare che gli scappa la pipì/cacca e lo dice o mentre la sta facendo o subito dopo o subito prima.
Altri segnali a cui prestare attenzione sono:
Osservare la frequenza con cui il bambino urina; infatti, quando la pipi diventa più sporadica nell'arco della giornata, potrebbe essere arrivato il momento. Da notare, anche, se il bambino é asciutto dopo il riposino pomeridiano.
Desiderio di imitare i grandi
Sviluppo del linguaggio, riguarda il fatto che il bambino si accorga e sia consapevole di urinarie e defecare ed inizi a comunicarlo.
Sviluppo delle autonomie(tirare su e giù i vestiti)
Alcuni bambini faticano a togliere il pannolino sia perché, da un lato, sono abituati ad esso e temono il cambiamento sia perché hanno paura di crescere e diventare grandi.
Sarebbe utile evitare questo passaggio importante in concomitanza con altri importanti cambiamenti.
Togliere il pannolino in questi momenti potrebbe essere più faticoso sia per il bambino che per voi genitori.
Ricordiamoci di restare il più possibile sereni, diamo fiducia ai bambini e stiamo vicini, orientando e guidando loro in questo significativo passaggio di crescita.